<

martedì, agosto 15, 2006

I think I'm snob..or not?


Ferragosto, gita mia non ti conosco.
Non capisco perchè la gente si lasci prendere da questa voglia di gita fuori porta, il giorno di ferragosto. Dico, non bastava la pasquetta. Non bastavano i ponti finesettimanali sparsi qua e là durante l'anno. No. Anche ferragosto. Abbiamo ereditato qualcosa di utile dai Romani, oltre agli acquedotti, al calendario e alla lingua?
No, aspettate, non è snobismo. Figuratevi. Uno a cui piace bere qualsiasi cosa abbia una gradazione decente sotto un cielo stellato, immerso nella visione dei Sassi e nell'ascolto di musica degna di tale nome non può essere uno snob, cazzo.
Io a ferragosto mi sto bello piazzato in città, senza orde di ceffi che ingombrano la piazza centrale e tutto il resto di questo bucodiculo terrestre. Non trovo affatto utile una coda sotto il caldo sulla Ionica per andare in spiaggia o in montagna.
Queste poi sono le occasioni giuste per godersi meglio la città, conoscerla un po' di più.
E poi c'è il pranzo da questi soggetti che mi attende. Come dire di no??

8 Comments:

Anonymous Anonimo dice...

Ferragosto: sinonimo di villeggiatura, di vacanze e, oggi, di ferie. La sacralità delle feste...un’altra occasione per fare un pò quel cazzo che si vuole e, nel contempo, compiere qualche peccatuccio di gola(ma non solo).Anticamente festeggiare il ferragosto era una commistione di sacro e di profano. In quel tempo, scandito da altri ritmi, dove comunque i viaggi e le vacanze non erano ancora uno status symbol, la gente si riversava al mare e i bagni si concentravano nel breve arco di tempo compreso tra il 15 luglio e la fine d’agosto nei lidi più rinomati.
I meno abbienti, che si muovevano con la loro “motoape”( antenati degli abitanti di serra venerdì) stracolma d’ombrelloni, sedie, tavolini, beveraggi, con abbondanti viveri, tra i quali, per nessun motivo, non poteva mancare la teglia con la pasta al forno (anelletti, melanzane e salsa di pomodoro), cucinata nella stessa mattinata al forno..
Insomma..ferragosto,che tu sia in spiaggia, in montagna o a casa..fotti che è tanto meglio !!!

4:19 PM

 
Anonymous Anonimo dice...

Per i non meno intraprendenti c’era la villeggiatura casereccia “in un villino” , spesso a pochissima distanza dal mare. Era quasi sempre un villino polifunzionale, predisposto per accogliere famiglie numerose, e disponeva, tra gli elementi di spicco, di una ara “fornacella” (barbecue) che la faceva da padrona, trasformandosi in quei giorni in un vero altare attorno al quale ruotava tutta la logica delle vacanze. La consuetudine di arrostire salsiccia, trinche di maiale, pesce e altre abbondanti pietanze, ed annaffiarle con un buon vinello, dava e dà, ancora oggi, a chi ne fa uso, un senso d’indipendenza e di opulenza. Nella città che non si spopolava erano le feste rionali a segnare gli incontri e la vita sociale e culturale.

4:22 PM

 
Anonymous Anonimo dice...

Ottimo il suo reportage storico, dott. Forrester!

4:26 PM

 
Anonymous Anonimo dice...

Allora,il classico ferragosto...è stato sempre..partire la mattina x andare con una compagnia di decine di persone verso la montagna....portarsi dietro tavolini,sedie,ecc ecc....oppure spostarsi verso mari molto + puliti e ben organizzati...e restarci x tutta la giornata,subirsi una fila interminabile....ma ora le abitudini sono cambiate...ora il tutto si svolge molto spesso,in campagna..con la classica mangiata e il classico cavettone del 15 agosto....inoltre è tutto cambiato anke a causa di altri fattori...ma vabbè...basta accontentarsi...o a casa o in montagna o al mare.
Uff oggi ho dormito fino alle 12.30 e volevo andare a roseto :°°° bugiaaaaaaaaaaaaaa hihihihiih...Ridge..questo e quello ke il mio cervello è riuscito a formulare ghghghhghg

4:33 PM

 
Blogger membri pensanti dice...

mariella, ma i gavettoni sono d'acqua o di candido seme maschile?? non ci è chiaro questo punto...

4:37 PM

 
Anonymous Anonimo dice...

Uhm bo...nn saprei auhauahauhauahuahauhauahuahauhauahauhauahauhauahuahauhauahauhauahuahau
nn mi è kiaro anke a me...pensa un pò :p

4:40 PM

 
Anonymous Anonimo dice...

ops nn è kiaro anke a me!

4:40 PM

 
Anonymous Anonimo dice...

Io ho trascorso il ferragosto a serra

8:57 PM

 

Posta un commento

<< Home